In attesa della fine dell’anno, un breve riassunto degli appuntamenti autunnali.

71206099_1179465708913227_7254959040147488768_oGli appuntamenti di questo autunno freddo ma intenso sono stati tanti, a cominciare dall’incontro a LIBRIXIA, dove ho presentato il testo tratto dal progetto #tellusyourstory, insieme all’assessora Roberta Morelli e la Dott.ssa Laura Pensini, con cui abbiamo avuto diversi incontri, tra cui la cena di raccolta fondi presso il Ristorante Pizzeria I Silvani e le presentazioni del libro a Roma, prima all’Università Pontificia Salesiana e poi presso la Libreria Griot in Piazza Santa Cecilia. Incontri che si sono trasformati in veri e propri laboratori con coinvolgimento ed emozione da parte dei presenti. 73498007_1200561646803633_7785395253619458048_oIl 26 ottobre poi, come preannunciato, c’è stato il secondo appuntamento dei laboratori di storytelling dedicato alla discriminazione e alla violenza nell’ambito del razzismo. Il focus è  stato dell’autodiscriminazione, il delicato tema dell’adozione e la discriminazione verso le seconde generazioni. Ringrazio di cuore Ramona Parenzan per aver condiviso con i partecipanti la sua storia, la sua esperienza e il suo punto di vista. Anche stavolta le parole chiave emerse alla fine del laboratorio hanno sottolineato la necessità di creare spazi di dialogo e confronto. 

Anche i due importanti eventi in occasione della giornata contro la violenza sulle donne sono stati momenti di riflessione e confronto. Il primo organizzato dal Comune di Brescia, dall’assessore e con la presenza di Angela Suricov quale testimone della possibilità di affrancarsi dalla violenza, il giorno 14 novembre. 77162023_1230082343851563_5168913284409065472_oIl secondo organizzato dal MOICA il 27 novembre in con ospiti Nini Ferrari, Consigliere di Parità della Provincia di Brescia e Gigliola Bono, madre di Monia del Pero, vittima di femminicidio. Il contributo è stato coinvolgente portando ad intervenire anche alcune persone del pubblico, tra cui Fausta Luscia presidente di Ande Brescia,  Piera Stretti presidente della Casa delle donne e la dr.ssa Monica Lazzaroni, presidente del Tribunale di Sorveglianza di Brescia, che ha voluto sottolineare l’importanza della certezza pena ma anche la necessità sociale del recupero di coloro che hanno compiuto i crimini.”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: