Parabéns maestro!

“Se non amo il mondo, se non amo la vita, se non amo gli uomini, non mi è possibile il dialogo.”

Paulo Freire

Oggi è una giornata importante, si celebra il centenario dalla nascita di un uomo che ha rivoluzionato la comunicazione e la pedagogia. #PauloFreire.

Io, che d’altro canto lo considero come un maestro, un mentore che ad ogni parola letta nei suoi libri mi ha fatto volare con la mente a quei momenti che descriveva risvegliando dal profondo della mia anima quella che sono oggi, una donna che lavora per trasformare il suo intorno, sulle sue orme; non posso che rendergli omaggio condividendo una parte del mio ultimo testo, #lostorytellingterapeutico al quale non sarei mai arrivata se non accompagnata per mano dagli insegnamenti di questo maestro.

Per chi fosse interessato lo trovate online a questo link 👉urly.it/3fkkk

“La parola è mediatrice tra noi e il mondo che ci circonda e accettarlo o trasformarlo dipende da come noi usiamo la parola: svuotarla del proprio significato ci rende possibili vittime di oppressione. Considerando il dialogo come un atto di amore verso gli altri, impedisce la possibilità di porci a un livello diverso dal nostro interlocutore. Quando dialoghiamo lo facciamo attraverso un atto interdipendente con le altre persone nel mondo, insieme possiamo confrontarci e generare un pensiero critico oppure ingenuo che nega la nostra condizione umana, la quale si rivela tale solo se entriamo nell’ottica di parlare con il fine di trasformare la realtà. Questo si rivela un atto di amore e fiducia nel prossimo perché considera le persone come esseri umani sullo stesso livello, collocati storicamente e in una determinata realtà. Superare le situazioni limite che troviamo in questo percorso significa compiere un atto di liberazione. Il metodo per superare le situazioni limite è l’azione dialogica, mentre la coscientizzazione è il processo di decostruzione del mondo per poterlo capire per mezzo della parola come prassi. In seguito, affronteremo meglio questo aspetto quando presenteremo il concetto di comunicazione autentica.”

#comunicazioneautenticaedemozionale

#storytellingterapeutico

#empoweringstorytelling

#PauloFreire100anos

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: