C’è un tempo per ogni cosa, questo è il tempo di ripartire!

C’è un tempo per ogni cosa. Questo è quello giusto per ripartire!

Chi mi conosce sa quanto negli anni passati io mi sia impegnata per portare avanti progetti che si potessero trasformare in semi di cambiamento. Lavorare per re-imparare a comunicare emozionalmente per creare connessioni profonde mi ha sempre motivata in tutte le iniziative. Gli ultimi mesi, per me come per molti di voi, sono stati un tempo di riflessione e introspezione. Principalmente, almeno per me, le ragioni sono state le varie vicissitudini che hanno travolto tanti di noi. E così, mi sono ritrovata a fare una sorta di pit stop, in cui ho avuto la possibilità di riflettere su tutto quel che ho costruito finora e soprattutto rielaborare anche la recente chiusura definitiva di Peace Words e di quel capitolo protagonista della mia vita negli ultimi anni. Poi è arrivata una frase che mi ha fatto riflettere “Credi ancora in tutto quello che hai fatto? Credi ancora che ne valga la pena?” Mi sono ricordata di come io abbia iniziato questo cammino prima ancora di sceglierlo. Perché è una vocazione, perché ho speranza e la devo al fatto che non ho mai fatto nulla da sola, ma con tutti voi che avete sentito e condiviso ogni passo che ho fatto. Mi ricordo ancora dopo il primo progetto #tellusyourstory, come avessi ricevuto la motivazione per proseguire e creare spazi di condivisione e vissuti che ci fanno sentire meno soli, che ci ricordano come ne abbiamo bisogno e dobbiamo ri-prenderci per mano.

E come dicevo, il mio pit stop è giunto alla fine e il momento di ricominciare a lavorare per riconnetterci emozionalmente. Il vulcano sta per scoppiare!

E quale migliore occasione per ricominciare, se non la presentazione di un libro su esperienze di vita legate alla discriminazione? Vi invito il 3 giugno 2022 a Roma (San Lorenzo) per il Primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, in cui modererò la presentazione di Imbarazzismi. Esercizi di razzismo quotidiano, di Kossi Komla-Ebri, insieme all’autore e l’editore Prof. Wasim Dahmasc.

Poi, la notizia più bella in assoluto è che finalmente ripartono i Laboratori di Storytelling Terapeutico in presenza, in collaborazione con l’associazione Prisma Luce, questa volta finalizzati a sensibilizzare sul tema dell’adozione. A breve divulgherò tutte le informazioni.

Infine, da settembre ripartono i corsi di Storytelling Terapeutico, non più con la stessa costanza, ne terrò uno in autunno e uno nella prossima primavera. Per chi volesse consulenze o supporto sarà comunque possibile contattarmi in privato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: