Portati avanti per la prima volta sotto il nome di I laboratori di Peace Words, I Laboratori di Storytelling Terapeutico sono un progetto che ho cominciato tra il 2019 e il 2020. Come il precedente, nato attraverso la collaborazione con Peace Words. Il progetto inizialmente prevedeva una serie di incontri declinate in due diverse cornici tematiche e intrecci di storie che ci sono stati ispirati dal primo progetto #tellusyourstory. Anche in questo caso il focus erano circostanze di violenza o discriminazione vissute dai partecipanti o da terzi, l’educazione alla comunicazione autentica finalizzata a creare una connessione emozionale tra questi e la sensibilizzazione verso coloro che hanno partecipato con il fine di lavorare sulla comprensione.
Tante persone si sono sentite in qualche modo coinvolte immedesimandosi nel narratore e questa iniziativa ha ricevuto un forte consenso e supporto, tanto che ho potuto replicare l’attività anche nelle scuole, ovviamente adattando la procedura al contesto e l’età. Si è colto un messaggio indiretto nelle parole di chi ha partecipato sia in prima persona, che sostenendo il progetto, ovvero la necessità di trovare degli spazi in cui sia possibile esternare senza timore o senza condizionamenti le proprie esperienze.
Si tratta di una iniziativa rivolto alle vittime di questi fenomeni, a coloro che volevano entrare in contatto con questi e comprenderne meglio l’impatto sociale (sensibilizzazione) e alle associazioni che lavoravano con questo tipo di situazioni.
É stato utile l’uso del testo #tellusyourstory, anche per creare un’apertura e aiutare il dialogo che talvolta si blocca davanti a queste situazioni. Questo è servito anche a favorire una riflessione attorno a questi problemi e il loro impatto nella nostra società. C’è quindi un’intenzione di incoraggiamento del cambiamento sociale, che manifesta l’intenzione di lavorare anche sulla consapevolezza. Lavorare su temi come la violenza e la discriminazione, comporta uno sforzo incredibile da parte dei partecipanti agli incontri nel condividere le loro storie e assume un ruolo fondamentale e terapeutico per tutti i presenti, sia che siano vittime o che non lo siano. Infatti raccontando la propria storia avvia un processo di auto guarigione, mentre chi la ascolta e commenta questo tragico vissuto si predispone a partecipare ed accogliere tale esperienza. Credo che questo progetto svolga alcune funzioni importanti quindi, tra cui il raggiungimento degli obiettivi dello stesso e la ricostruzione del tessuto sociale collettivo.
I laboratori di Storytelling Terapeutico sono stati per me la base per lavorare su diverse tematiche, ad oggi, in quanto sono un modello innovativo di approccio a questi fenomeni, che va oltre il mutuo aiuto, aggiungendo la formazione alla comunicazione emozionale e la sensibilizzazione collettiva. Questo ponendo al centro la narrazione personale condivisa come metodo di superamento dei limiti finora presenti e strumento di inversione di una cultura dominante chiusa.
Obiettivi
- Promuovere il dialogo attorno alla discriminazione e alla violenza in un ambiente concreto;
- Favorire l’empowerment femminile, l’inclusione sociale, l’integrazione e il concetto di comunità;
- Stimolare il processo di coscientizzazione nelle persone che avranno accesso al progetto direttamente o indirettamente, stimolando la consapevolezza relativamente ai fenomeni sopra indicati;
- Aiutare, attraverso lo storytelling, la creazione di un contesto di fiducia e una differente percezione del gruppo, in cui i partecipanti trovano un supporto e rielaborano l’importanza dell’idea di comunità;
- Favorire una comprensione degli stereotipi e giudizi attorno ai fenomeni sopra indicati e fornire degli strumenti per identificarli e superarli.
- Rieducare ad una comunicazione autentica ed emozionale che si focalizzi sull’importanza di ripristinare una connessione umana.
Metodologia e svolgimento
La metodologia e lo svolgimento di questi viene condiviso attraverso la formazione che offro, che si declina nei Corsi di Storytelling Terapeutico oppure nella Formazione alla comunicazione autentica (vedere sezione dedicata)-
Periodicamente propongo sessioni Laboratori di Storytelling Terapeutico relative a diverse tematiche.