CORSO DI STORYTELLING TERAPEUTICO

Descrizione

Lo Storytelling Terapeutico nel tempo si è rivelato, attraverso i progetti portati avanti, uno strumento efficace oltre che alla portata di tutti. In seguito alla pubblicazione del mio ultimo libro che trovate online, Lo storytelling terapeutico La comunicazione autentica come strumento per la riscoperta del sé come parte di un noi, nel quale si è portata avanti una condivisione di esperienze costruttive e profonde di narrazione terapeutica in diversi contesti, ho deciso di dare seguito a questa iniziativa per mezzo della creazione di una community attraverso la quale poter diffondere l’importanza dell’uso della narrazione come strumento di trasformazione sociale. Di fatto ciò che avviene per mezzo di questa pratica è rieducarsi alla comunicazione emozionale, la quale si è rivelata come un ponte relazionale che favorisce l’armonia e riduce o elimina le conflittualità che nascono da diversi fattori quali le incomprensioni, ma anche i fattori socioeconomici e culturali, personali e la sempre più assente capacità di accogliere le proprie emozioni e quelle altrui, basandoci sui filtri del nostro immaginario che sempre più separano piuttosto che unire. Considerati diversi contesti, il testo di riferimento espone l’utilità anche a livello macro la profondità con cui questo strumento crea le basi per una comunicazione autentica, sia in condizioni di pace negativa, che in condizioni di conflitto o post-conflitto. Essendo l’idea di fondo legata ad una concezione collettiva di noi stessi in quanto esseri umani, è nato il corso, per poter formare all’uso di questa pratica ed abilitare all’organizzazione di laboratori di Storytelling Terapeutico. Il corso è rivolto a:

  • Associazioni, istituti ed enti che lavorano nel sociale;
  • Chi studia nell’ambito delle discipline sociologiche, psicologiche, umanistiche o sociali;
  • Chi ha esperienza nell’ambito della comunicazione sociale e vuole aggiungere questa conoscenza pratica al proprio expertise, per incrementare il proprio raggio d’azione lavorativo;
  • Chi si occupa di advocacy, community management oppure vuole semplicemente conoscere un modo affrontare tematiche problematiche che coinvolgono la propria area di responsabilità.
  • Chi vuole diventare facilitatore nella relazione di gruppi.

OBIETTIVI

  1. Promuovere la comunicazione emozionale come forma privilegiata di interazione per favorire l’armonia sociale ed una pace positiva;
  2. Favorire l’empowerment collettivo in una prospettiva sia individuale che comunitaria, favorendo l’inclusione sociale, l’integrazione e il concetto di comunità;
  3. Stimolare il processo di coscientizzazione nelle persone che avranno accesso alla community direttamente o indirettamente, stimolando la consapevolezza relativamente a diversi fenomeni che affliggono le diverse società;
  4. Aiutare, attraverso lo Storytelling Terapeutico, la creazione di un contesto di fiducia e una differente percezione del gruppo, in cui i partecipanti trovano un supporto e rielaborano l’importanza dell’idea di comunità;
  5. Favorire una comprensione delle emozioni e il ruolo delle stesse all’interno della relazione comunicativa, permettendo così di identificare e superare gli ostacoli alla comunicazione autentica ed emozionale.

Cosa si apprende attraverso il corso di Storytelling Terapeutico

Ogni modulo fornirà delle specifiche attività formative pratiche e teoriche, attraverso la possibilità di un’interazione diretta con la formatrice e la community in cui confrontarsi costantemente sul corso e le attività intraprese in seguito.

La formatrice di questo corso sono io e il testo di riferimento del corso e quello sopra citato: Lo storytelling terapeutico. La comunicazione autentica come strumento per la riscoperta del sé come parte di un noi (reperibile in formato digitale).

Metodologia e svolgimento

Il corso ha la durata di 8 settimane e verranno affrontati 5 moduli. Gli otto incontri durano due ore l’uno, con una pausa eventualmente di 10 minuti a metà, dopo un’ora . Si svolgerà interamente online e ha un numero limitato di partecipanti. Una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti (minimo 5 persone) il corso può partire. Si terrà completamente online, attraverso la piattaforma Zoom. Si tratta di un corso che si divide in una parte teorica ed una esperienziale. 

Alla fine del corso è richiesta una prova per ottenere l’attestato di partecipazione. Questa deve essere consegnata entro tre mesi dalla fine del corso e può essere:

  • Un progetto di storytelling terapeutico da fare con la consulenza del trainer;
  • Un video (eccezionalmente si può anche accettare un testo) della durata di massimo 20 minuti, di cui deve essere consegnato necessariamente prima lo script, che verrà pubblicato sulle reti Peace Words. Tema a scelta tra racconto (che può essere personale), intervista, analisi di un caso. Strumento: storytelling terapeutico. 

Importante:

  • Modifiche al Calendario, orario o al Programma: Peace Words si riserva la facoltà di apportare modifiche o integrazioni al programma o al calendario e orario del corso, dovute a motivi organizzativi o tecnici; tali modifiche o integrazioni saranno comunicate immediatamente in caso dovessero sussistere;
  • Interruzione del corso: Nel caso in cui il corsista per sue esigenze o problematiche, decida di interrompere il corso sarà comunque tenuto al saldo dell’intera cifra pattuita. Ci sarà comunque la possibilità di spostare la sua iscrizione ad altra edizione, fra quelle previste dall’associazione, previa comunicazione via e-mail entro e non oltre 30 giorni a partire dalla data originariamente prevista per l’edizione non frequentata;
  • Recupero lezioni non frequentate: Peace Words non è in alcun modo tenuta a far recuperare lezioni regolarmente stabilite e tenute ma non frequentate dal corsista a causa di motivi personali.
  • Attestati di Partecipazione: gli attestati finali saranno rilasciati in formato digitale, a conclusione del corso e a seguito della verifica della frequenza dell’80% delle lezioni programmate per il corso, a condizione che l’intero importo del corso sia stato regolarmente saldato.

BONUS: alla fine del corso potrete iscrivervi ad un gruppo su Facebook creato ad hoc, dove poter realizzare il follow up e confrontarci su idee, sfide e proposte con tutti coloro che partecipano o portano avanti progetti di Storytelling Terapeutico a livello globale. 

Modulo 1: Lo storytelling terapeutico: storia ed esperienze di trasformazione sociale.

Questo modulo include:

  • Introduzione al corso
  • Esperienze di storytelling terapeutico nella trasformazione sociale
  • Storytelling ed educazione

Cosa imparerete concretamente:

  • Distinguere le varie forme di Storytelling 
  • Identificare le forme di storytelling Terapeutico nel mondo
  • Conoscenze teoriche legate all’utilizzo dello Storytelling Terapeutico nell’ambito dell’educazione

Modulo 2: Lo storytelling terapeutico nei contesti di conflitto e post conflitto.

Questo modulo include:

  • Il dialogo nei contesti di conflitto
  • Il Sudafrica
  • La Colombia

Cosa imparerete concretamente:

  • Riconoscere un contesto di conflitto e post conflitto con un approfondimento sui casi studio di Colombia e Sudafrica
  • Esperienze di Storytelling Terapeutico nei due contesti considerati
  • Lavorare con le testimonianze in contesti di conflitto e post conflitto

Modulo 3: La coscientizzazione attraverso il dialogo

Questo modulo include:

  • Analisi dei progetti di Storytelling Terapeutico di Peace Words
  • Ideazione di un progetto di Storytelling Terapeutico
  • I laboratori: le fasi e l’applicazione concreta

Cosa imparerete concretamente:

  • Comprensione ed identificazione delle problematiche a livello locale
  • Creazione di un laboratorio di Storytelling Terapeutico

Modulo 4: La comunicazione emozionale

Questo modulo include:

  • Elementi di comunicazione emozionale
  • La comunicazione autentica: teoria e pratica

Cosa imparerete concretamente:

  • Training di comunicazione autentica ed emozionale

Modulo 5: Simulazione di un Laboratorio di Storytelling terapeutico

Questo modulo include:

  • Simulazione di un laboratorio: esperienza pratica (corso di gruppo)
  • Pratica di comunicazione autentica ed emozionale (corso individuale)

Cosa imparerete concretamente:

  • Gestione di un Laboratorio di Storytelling Terapeutico

Il costo del corso di gruppo è di 160 euro a persona se saldato previamente all’inizio del corso, oppure due rate da 85 euro da saldare entro la fine delle otto lezioni.

Il costo del corso individuale è di 200 euro a persona.

Info e contatti

Aglaya Jiménez Turati

aglaya.jimenez@gmail.com

empoweringstorytelling@gmail.com

tel. 3206718386

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: