Carissimi amici e soci di Peace Words, con piacere inauguriamo questa stagione con tante bellissime sorprese. Abbiamo in programma molte attività: alcune ve le anticipiamo adesso mentre altre vi verranno comunicate durante il corso della stagione. Il nostro primo appuntamento a cui non mancare assolutamente sarà la ripresa de I laboratori di Peace Words, questa volta focalizzandoci sul tema della discriminazione e del razzismo. Lo faremo insieme a Mohamed Ba, un artista senegalese naturalizzato italiano, un vero e proprio Griot (storyteller), che ci accompagnerà sabato 21 settembre 2019 alle ore 15:00 sempre presso la Sala Pasquali. Ci racconterà la sua storia e proporremo un momento di riflessione attorno a questa, cosi come a tante altre storie simili alla sua che accadono, purtroppo, ancora quotidianamente nel nostro paese. Avremo come sempre un momento informale alla fine del laboratorio con le prelibatezze offerte dalla Pasticceria Sicilia in Bocca, che come sempre, insieme ai nostri partner e sponsor sostiene i nostri incontri.
Venerdì 27 settembre 2019 avremo un momento di svago ‘solidale’: ebbene si, faremo una pizzata di raccolta fondi insieme ai partner e amici dell’Associazione Prisma Luce, con cui porteremo avanti un progetto dal titolo “Io sono la mia storia” rivolto agli studenti delle scuole superiori, quattro in particolare. Proporremo dei laboratori in modalità peer to peer e un contest relativo a dei video che i ragazzi condivideranno su Instagram. Alla fine verrà fatto un piccolo cortometraggio con i video con il maggior numero di feedback. A sostenerci in questa iniziativa avremo nuovamente il ristorante pizzeria I Silvani di via Triumplina 86 a Brescia.
Mercoledì 2 ottobre 2019 alle ore 14:00 ci sarà la presentazione del libro “#tellusyourstory. Racconti di violenza e discriminazione. Lo storytelling come strumento per il cambiamento sociale” Brescia, Ed. Prisma Luce 2018, presso la rinomata fiera del libro LIBRIXIA, in Piazza Vittoria.
A fine ottobre, sabato 26, alle ore 15:00 presso la Sala Pasquali avremo il penultimo laboratorio, sempre centrato sul tema della discriminazione, lo faremo insieme a Ramona Parenzan, scrittrice attiva nell’educazione all’interculturalità. Ci fornirà la sua esperienza, o meglio la sua “storia” e le storie che si sono intrecciate con la sua. Proporremo una riflessione legata al problema della discriminazione per i più giovani.
A novembre avremo veramente tantissimi appuntamenti: cominceremo con la presentazione del libro a Roma:
- 7 novembre 2019 – Università Pontificia Salesiana, ore 17:30, Piazzale dell’Ateneo Salesiano 1;
- 8 novembre 2019 – insieme a Luca Neves e Cecilia Sena Monteiro, Luogo da definire
- 9 novembre 2019 – libreria Griot, Piazza Santa Cecilia 1A, Trastevere
Concluderemo il mese con due incontri centrati su un tema tristemente (ma finalmente) di attualità, la violenza di genere. Il primo evento lo faremo insieme all’assessora Roberta Morelli relativo alla violenza di genere in occasione del 25 novembre, giornata contro la violenza sulle donne. L’assessora organizza diversi eventi in questa circostanza per sensibilizzare sul tema e insieme ci focalizzeremo su un aspetto in particolare di questo fenomeno. Il secondo insieme al MOICA, insieme alla presidente di Brescia Augusta Amolini. Si parlerà di giustizia nell’ambito dei femminicidi.
L’ultimo evento dell’anno è il laboratorio conclusivo del progetto I laboratori di Peace Words, insieme a Sabrina Iacobucci da Roma, che si terrà sabato 14 dicembre 2019 alle ore 15:00. La nostra ospite è un Operatore Legale nell’ambito della Protezione Internazionale e lavora a Roma.
Rispondi